Vi è mai capitato di rimanere a bocca aperta davanti ad un render che raffigura un oggetto metallico con i bordi danneggiati o un legno usurato negli spigoli? A me sì, specialmente se penso che si tratta di computer grafica 3D, la riproduzione virtuale di un effetto reale.

Quando ho visto per la prima volta questi effetti ho pensato che per ottenerli fosse necessario stendere i poligoni dell’oggetto 3D con gli strumenti per l’unwrap di Cinema 4D, creare una mappatura UVW delle erosioni, per poi inserirla in un materiale che simulasse allo stesso tempo i due materiali, quello principale e quello visibile negli spigoli... insomma una roba non proprio semplicissima.


Con lo shader Curvature potete posizionare un materiale solo sugli spigoli di un oggetto e ottenere effetti come questi.

E invece questo effetto è relativamente semplice da ottenere, incrociando una funzione non troppo conosciuta di Cinema 4D che si chiama Mixa Texture e uno shader speciale di V-Ray chiamato “Curvature”.

 
© 2025 LUCYDREAMS - Tutti i diritti riservati - P.IVA 13151341008 | Template Designed by Main-Blogger.