Uno splendido cortometraggio dedicato al progetto di un duplex di lusso a Gerusalemme. Realizzato da Aiko - VFX & Animation Studio, fondato in Israele nel 2005 da Yair Alony e Meny Hilsenrad, molto attivo nel settore dell'architettura. Lo stesso staff ha realizzato anche le riprese iniziali, girate nella location in cui è situato il progetto.
sabato 20 aprile 2013
Uno splendido cortometraggio dedicato al progetto di un duplex di lusso a Gerusalemme. Realizzato da Aiko - VFX & Animation Studio, fondato in Israele nel 2005 da Yair Alony e Meny Hilsenrad, molto attivo nel settore dell'architettura. Lo stesso staff ha realizzato anche le riprese iniziali, girate nella location in cui è situato il progetto.
lunedì 3 dicembre 2012

Prime luci del mattino in un sobborgo norvegese. Un plotone di lumache killer guidate dal famigerato Sergente Slug prepara i suoi soldati all'attacco. Obiettivo: un succoso fiore dall'altra parte del giardino, nel cuore di un aiuola. Una recluta e il suo amico, ufficiale medico, partecipano all'assalto, ma dovranno vedersela con una diligente e anziana signora determinata a tenere il suo giardino pulito incontaminato dai parassiti.
sabato 27 ottobre 2012

Buck è un giovane elettricista un po' imbranato che farebbe di tutto per conquistare la bella fiorista Mady, di cui è segretamente innamorato. Ma Mady è alla ricerca di un vero uomo, forte e maturo (ma non troppo), ad esempio come lo sceriffo. Insomma un vero eroe. Un imprevisto incidente porta Buck ad acquisire dei superpoteri straordinari, che usa subito per attirare l'attenzione di Mady, ma con i quali finirà per combinare soltanto guai. Ma c'è davvero bisogno di avere i superpoteri per essere un eroe?
Realizzato nel 2011 dagli studenti dell'ESMA, Ecole Supérieure des Métiers Artistiques.
sabato 22 settembre 2012

Un incredibile volo su Vienna, realizzato interamente in computer grafica 3D. Software utilizzati: Cinema4D + VRayforC4D. Sei mesi di tempo per realizzarlo.
sabato 8 settembre 2012

Questo cortometraggio è un assaggio di un progetto più grande, attualmente in fase di sviluppo negli studi di animazione OddBall Animation di Los Angeles. Scritto e diretto da Wes Ball, è stato realizzato con Modo (per la parte di modellazione e rendering), Lightwave (animazione), AfterEffects (post-produzione), Premiere (editing). Hanno dato il loro contributo anche Ivy Generator e CGTextures!
sabato 25 agosto 2012

L'autore di questo video è Matthias Müller, un vfx producer con base in Germania che è riuscito a creare queste galassie e nebulose 3D usando diversi software tra i quali 3dMax, Krakatoa, e anche V-Ray. Come per molti altri artisti di cui ho scoperto l'esistenza, anche Matthias ha incrociato la mia strada sul forum di Evermotion, in cui ho trovato pubblicati alcuni screenshot del suo The Space We Live In.
mercoledì 25 luglio 2012
StarWars - The Old Republic è un videogioco che narra gli eventi precedenti di 3000 anni a quelli narrati nelle due trilogie di StarWars di George Lucas, e vanta una community molto grande di fan. Ma, a parte la bellezza del videogioco (di cui non potrei parlare perché non ho mai avuto la fortuna di giocarci), i 3 trailer raccolti in questo unico video sono qualcosa di eccezionale.
giovedì 21 giugno 2012
Questo piccolo capolavoro nasce da un artwork di un'artista italiana, Chiara Biancheri,
alias "Lindelokse" lindelokse.deviantart.com.
giovedì 17 maggio 2012
Un viaggio nelle atmosfere del Bregenz Art Museum progettato da Peter Zumthor, realizzato interamente in Computer Grafica 3D dai portoghesi MMTRA Visualization.
lunedì 16 aprile 2012
Un cortometraggio comico molto ben fatto, realizzato da 7 artisti provenienti dalla One Academy della Malaysia. Una lotta all’ultimo sangue tra un pirata intergalattico e un originale ninja alla ricerca di un prezioso tesoro…
mercoledì 21 marzo 2012
sabato 25 febbraio 2012
Impossibile descrivere a parole Fallen Art e il genio di Tomek Baginski, autore tra l’altro di The Cathedral, cortometraggio piuttosto famoso in rete. Nel caso di Fallen Art, la storia raccontata è folle e allo stesso tempo geniale, e la tecnica è stupefacente. Un capolavoro.
mercoledì 8 febbraio 2012
Uno dei commenti degli utenti a questo video (pubblicato sulla pagina di Vimeo) é:
The last time I saw something this amazing was watching Alex Roman´s third and seventh.
I admire your work. Congratulations.
Posso dire che sono d’accordo. Raramente mi è capitato di vedere qualcosa di così ben fatto, sia tecnicamente che esteticamente. La cosa che più mi ha colpito è la scelta della colonna sonora, così malinconica e inusuale per un video del genere, in cui viene mostrato un museo e i suoi spazi interni “vissuti” non solo dai visitatori ma anche dalle opere d’arte e dalla luce. Forse il bello sta proprio nelle emozioni contrastanti che la musica genera durante la visione.
domenica 30 ottobre 2011
In attesa di poter pubblicare due nuovi tutorial (uno sarà dedicato alle basi dell’animazione, l’altro sarà il primo di una serie dedicata al fotoinserimento) vi segnalo, per chi ancora non lo conoscesse – è piuttosto famoso sul web - quello che io ritengo il capolavoro di Alex Roman: The Third & The Seventh. Anche gli appassionati di architettura apprezzeranno.
mercoledì 6 luglio 2011
sabato 2 aprile 2011
Quando ho visto per la prima volta Flux sono rimasto di sasso.
Partendo dal presupposto che saper animare una camera lungo un percorso, o riuscire a muovere un oggetto all’interno di una scena non fa di noi dei registi o degli animatori, realizzare un’animazione con un software di computer grafica tridimensionale come Cinema4D, non è una cosa difficilissima. Seguendo un buon tutorial e spendendoci un po’ di tempo ci si può riuscire. Ma Flux è qualcosa di incredibile.
Capirete fin dall’inizio che non si tratta di un cortometraggio come gli altri, e che apparentemente non racconta una storia, ma di sicuro vi trasmetterà delle emozioni. Da notare gli effetti sonori.
venerdì 18 febbraio 2011
La mia passione per la computer grafica 3d ormai non è più un mistero. Fin da bambino divoravo film di fantascienza solo per il puro gusto di vedere e rivedere le scene con gli effetti speciali. In alcuni casi, come per “StarWars Episodio I – La minaccia Fantasma”, mandavo avanti veloce le scene con i dialoghi e guardavo dieci volte di seguito quelle con i combattimenti nello spazio con le astronavi o con le spade laser.
A quei tempi l’uscita al cinema di un film girato interamente in computer grafica 3d era un evento, e anche se le storie narrate non erano dei capolavori, la tecnica con cui erano realizzati era già di per sé un motivo di successo. Oggi invece la tecnologia permette a chiunque di creare qualcosa in computer grafica, con ottimi risultati anche per i principianti, e di film d’animazione ne escono in media 2 o 3 al mese, o forse anche di più.