In questa pagina trovate tutti i tutorial pubblicati su questo blog.
Se avete qualche richiesta particolare o volete proporre un tema da trattare in un tutorial, non esitate a lasciare un commento o a scrivere una mail a: info@angeloferretti.com.
- Importare un modello 3d da AutoCAD a Cinema 4D (parte 1/2)
- Importare un modello 3d da AutoCAD a Cinema 4D (parte 2/2)
- Come scegliere le inquadrature giuste? 8 consigli pratici per non sbagliare
- Migliorare le inquadrature in ambienti piccoli con il clipping di Cinema4D e V-Ray
- Come eliminare le macchie e le imperfezioni dal rendering con V-Ray
- 10 funzioni sconosciute di Cinema 4D che potrebbero cambiarvi la vita - p.1
- 10 funzioni sconosciute di Cinema 4D che potrebbero cambiarvi la vita - p.2
- Le basi dei materiali di Corona Renderer per Cinema 4D
- Rendering di un interno con Cinema 4D + Corona Renderer
- Corona Renderer for C4D Studio Light setup
- V-RAYforC4D 3.7 - Come installare la demo
- V-RAYforC4D 3.7 - Primi passi nei settaggi di render
- V-RAYforC4D 3.4: novità e come usarlo per renderizzare progetti creati con V-Ray 1.9
- Primi passi con V-RAYforC4D 1.05: guida alle impostazioni iniziali
- V-RAYforC4D 1.2 – Guida alle impostazioni iniziali
- Utilizzare V-Ray come motore di render UNBIASED
- Come usare il Multipass di V-Ray per salvare i render Elements Separati
- Illuminazione diurna di un esterno con V-Ray 1.2 (parte 1/2)
- Illuminazione diurna di un esterno con V-Ray 1.2 (parte 2/2)
- Illuminazione notturna di un esterno con V-Ray 1.2 (parte 1/2)
- Illuminazione notturna di un esterno con V-Ray 1.2 (parte 2/2)
- Illuminare un interno con V-RAYforC4D 1.2 (parte 1)
- Illuminare un interno con V-RAYforC4D 1.2 (parte 2)
- Illuminare un interno con V-RAYforC4D 1.2 (parte 3)
- Luci IES con V-RAYforC4D: cosa sono, come usarle
- V-RAYforC4D: utilizzare un immagine HDRI per illuminare una scena
- Utilizzare le Luci Area di Cinema 4D con V-Ray
- Fasci di luce visibili (Luci volumetriche) e polvere con Cinema 4D e V-Ray
- Salvare i materiali V-Ray in una libreria di Cinema 4D
- Materiali V-RAYforC4D (parte 1/5): crearli, modificarli, applicarli agli oggetti
- Materiali V-RAYforC4D (parte 2/5): come creare i materiali più usati in architettura
- Materiali V-RAYforC4D (parte 3/5): come creare i materiali più usati in architettura
- Materiali V-RAYforC4D (parte 4/5): come creare i materiali più usati in architettura
- Materiali V-RAYforC4D (parte 5/5): materiali autoilluminati
- V-RAY Displacement
- V-RAY Displacement 2: esempi pratici
- Creare un prato o un tappeto con V-RAY Fur
- Creare l'erba realistica con V-RAY Fur
- Riflessioni di tipo Fresnel: cosa sono e come ottenerle
- V-RayFastSSS2Material (Sub Surface Scattering): che cos'è e come funziona
- Materiali V-Ray per i tessuti: come raggiungere il realismo perfetto
- Tessuti fantastici (raso, seta, cangianti, scamosciati) e come crearli
- V-Ray2SidedMaterial: cos'è e come funziona
- Simulare lo sporco sui metalli e sulla pietra con V-Ray + Occlusione Ambientale (p.1)
- Simulare lo sporco sui metalli e sulla pietra con V-Ray + Occlusione Ambientale (p.2)
- Riflessioni avanzate con V-RAYforC4D
- Vetro Satinato e serigrafie con Cinema 4D e V-Ray
- Creare nuvole volumetriche con Cinema 4D e V-Ray
- Come funziona la riflessione in V-RAYforC4D 1.9 (parte 1)
- Come funziona la riflessione in V-RAYforC4D 1.9 (parte 2)
- Rendering wireframe con Cinema 4D e V-Ray
- Acqua e caustiche con V-RAYforC4D
- Pavimenti in legno con V-RAYforC4D: come ottenere il massimo
- Render panoramici a 360° con Cinema 4D + V-Ray
- Profondità di campo con V-Ray
- Profondità di campo con V-RAYforC4D: come controllarla con lo stop-disc
- Perché usare una Physical camera? Che valori di ISO, F-stop e Shutter speed usare?
- Illuminare un interno con Cinema 4D + V-Ray: la guida definitiva - PARTE 1
- Illuminare un interno con Cinema 4D + V-Ray: la guida definitiva - PARTE 2
- Illuminare un interno con Cinema 4D + V-Ray: la guida definitiva - PARTE 3
- Illuminare un interno con Cinema 4D + V-Ray: la guida definitiva - PARTE 4
- Illuminare un interno con Cinema 4D + V-Ray: la guida definitiva - PARTE 5
- L'Animazione in Architettura p.1: Introduzione
- Animazione p.2: registrare i Keyframe e gestire l'Ease-in e l'Ease-out
- Animazione p.3: animare la camera lungo un percorso
- Animazione p.4: I settaggi di render per un'animazione camera flickr-free con V-RAYforC4D
- Comporre una libreria con Cinema 4D e MoGraph
- Coda Render: come lanciare più rendering con un solo clic e ottimizzare il proprio tempo
- Clothilde: simulare le dinamiche dei tessuti
- X-Breaker: frantumare gli oggetti
- Ivy Grower: creare l'edera rampicante
- Creare un prato con Cinema 4D e V-Ray Proxy generator
- Come salvare un render con sfondo trasparente attraverso il canale alpha
- Come inserire un oggetto 3d in una foto (comprese le sue ombre) con V-Ray
- Profondità di campo in post-produzione con la Zdepth di V-RAYforC4D
- Post-produzione (parte 1): le regole base e le tecniche principali per eseguirle
- Post-produzione (parte 2): le tecniche avanzate per aumentare l’impatto dell’immagine
- La ricerca della perfezione: come raggiungere il realismo estremo (teoria e pratica)
- Architecture and Arts
- Consumed - quante storie racconta un'immagine
- Kazuki Takamatsu: Arte e Z-Depth!
- 30+ esempi di rendering esterni da cui trarre ispirazione (parte 3)
- 40+ esempi di rendering interni da cui trarre ispirazione
- 20+ rendering che vi faranno esclamare "Che spettacolo!"
- Adam Martinakis - Computer Generated Art
- 15+ esempi di rendering esterni di architettura da cui trarre ispirazione (parte 2)
- 20+ esempi di rendering interni di architettura da cui trarre ispirazione (parte 2)
- 15+ esempi di automotive rendering fuori dal comune
- Quando il 3d supera la realtà
- L’eremo di San Romedio (Val di Non - Trentino Alto Adige): il tour virtuale in 3d
- 15+ esempi di rendering interni di architettura da cui trarre ispirazione
- 15+ esempi di rendering esterni per l’ architettura da cui trarre ispirazione
- Apartment in Jerusalem by Studio Aiko
- Slug Invasion
- CryEngine 3 - L'ultima frontiera dei videogame
- ElectroShock! - Ma c'è davvero bisogno di avere i superpoteri per essere un eroe?
- Vienna Airlines Motionride - In volo si Vienna
- RUIN
- The Space We Live In - viaggio nell'infinitamente grande
- STARWARS The Old Republic - Un trailer che è quasi un film
- Feng ying po suo (风荧婆娑)
- Il Bregenz Art Museum di Peter Zumthor
- Ninja VS Pirate: tutto da ridere
- Little Tombstone: per gli amanti del western
- Fallen Art: dopo "The Cathedral" un nuovo corto dal genio di Tomek Baginski
- Art Museum: l'architettura è poesia
- The Third & The Seventh: il capolavoro assoluto di Alex Roman
- Slimtime: una cura dimagrante infallibile
- FLUX: non è il classico cortometraggio in 3D
- Hezarfen: volare non è pericoloso... o sì?
grazie mille!!!
RispondiEliminaMolto belli ed interessanti! Spero ci siano presto altre guide così ben fatte!
RispondiEliminaUn saluto
Reluma
Grazie 1000!! a quando un nuovo tutorial?!? complimenti comunque, sono fatti molto bene e sono subito chiari.
RispondiEliminasarebbe bello se ne inserissi qualcuno con scene interne spiegate passo passo.
grazie ancora
ciao
Grazie a voi!!! A breve pubblicherò un tutorial per simulare un'illuminazione notturna nelle scene esterne, e poi di sicuro scriverò qualcosa anche sulle tecniche più adatte per gli interni (luci area, physical sky) che non ho mai affrontato in questo blog.
RispondiEliminaAngelo
Ottimo,grazie!
RispondiEliminacomplimenti, ottima risorsa!!!!!!
RispondiEliminamoreno
Complimenti per la chiarezza e lo stile di realizzazine dei tutorial
RispondiEliminaarchGhisla
Bellissimo!!!! Complimenti per tutto!!!
RispondiEliminasei un grande, sono commosso e ti darei un bacio!
RispondiEliminagrazie grazie grazie, soprattutto perchè hai dato la possibilità a tutti di consultare queste guide GRATUITAMENTE!
grazie grazie grazie
RispondiEliminagrazie perchè grazie a voi produrro una tesi fantastica
vi amo
Grazie Mille. Sono le guide migliori che ho letto
RispondiEliminagrazie anche da parte mia e complimenti
RispondiEliminaclaster
davvero ottimo!!
RispondiEliminacomplimenti..
sul web sei l'unico che abbia fatto un tutorial che spiega chiaramente come utilizzare vray.
mi hai davvero aiutato, senza di te non sarei riuscito a partire..
troppi comandi e non viene spiegato da nessuno quali invece devono essere utilizzati.
conosci un buon libro dedicato a vray for c4d?
vorrei continuare a studiare questo ottimo plugin..
ciao marco
Grazie a tutti! per quanto riguarda i libri: su c4dzone.com, nella sezione "shop" ci sono delle ottime guide che io stesso ho acquistato e trovato estremamente utili.
RispondiEliminaAngelo
Le migliori guide su cinema e soprattutto su Vray attualmente in circolazione. Per quanto mi riguarda sarei molto interessato ad una tua guida su un corretto fotoinserimento sempre attraverso Vray, o comunque su "ambientazioni" per collocare in maniera realistica modelli di architetture, risolvendo a quel fastidio di vedere edifici nel nulla.
RispondiEliminaComplimenti.
ti scrivo dalla sicilia
RispondiEliminatu vivi ad anzio
se mi trovo da quelle parti vengo a stringerti la mano personalmente
grazie sei un grande per la disponibilità
saluti Arch. Domenico
Grazie, spero di trovarmi anche io un giorno dalle tue parti visto che non sono mai stato in Sicilia!
RispondiEliminaIl foto inserimento non è una cosa semplice, di sicuro ci lavorerò per scrivere qualcosa, magari non una vera guida step-by-step, piuttosto una serie di trucchi/consigli che possono aiutare. Grazie del suggerimento.
Angelo
Complimenti a 360°:
RispondiEliminaper la grafica del sito, asciutta ed elegante;
per la semplicità con cui spieghi ogni aspetto di programmi così vasti e complessi come C4D e Vray;
per i render che realizzi o che hai scelto di usare come esempio, indice di ottimo gusto!
Io ed i miei colleghi confidiamo in altri tutorial e tips&tricks a volontà.
Se decidessi di organizzare dei corsi a Roma sarei interessata.
Nel frattempo bravo davvero.
Arch. CldCnn
Grazie davvero. Se avete qualche richiesta particolare, qualche tutorial che vorreste suggerirmi, non esitate a farmelo sapere. Per i corsi a Roma, sono già attivo in questo senso, se sei interessata puoi scrivermi una mail a info@angeloferretti.com e possiamo parlarne.
RispondiEliminaAngelo
Complimenti per i tutorial, mi sono stati utilissimi. Qualche suggerimento per altri futuri tutorial..luci IES e "fasci di luce" (tipo simulazione di faretti; ma non solo vicino alle pareti, anche nel centro degli ambienti). Nel frattempo grazie per il lavoro già svolto e ancora complimenti.
RispondiEliminaIng.Rebesan
Suggerimento raccolto: http://angeloferretti.blogspot.it/2013/06/fasci-di-luce-visibile-cinema4D-vray.html
EliminaComplimenti guida utilissima e chiarissima!!
RispondiEliminache iddio vi benedicaaaaa!!
RispondiEliminaComplimenti veramente, sono una studentessa di architettura della sapienza e trovo i tuoi tutorial veramente comprensibili a noi poveri studenti che non hanno mai utilizzato questi strumenti.
RispondiEliminaAncora complimenti
Grazie, mi fa piacere che abbiate trovato qualcosa di utile. Spero che oltre a salvarvi dagli incubi di lavoro e di studio, queste guide possano trasmettervi anche una passione e spingervi a coltivarla ogni giorno.
RispondiEliminaAngelo
che il Signore sia con voi!
RispondiEliminaGuida utilissima, chiara e cristallina!
Complimenti... continuate cosi!
Grazie! :)
RispondiEliminaGrazie mille x queste guide!!!senza di te non avevo nessun idea di come funzionasse il vray!!!x caso sai anche come creare la profondità di campo con vray? Saresti un mito a postare un altra guida che lo spiegasse! Ti ringrazio By Matteo Baldo!
RispondiEliminaSì, in uno dei prossimi articoli tratterò anche la profondità di campo con vray!
RispondiEliminaAngelo
Ciao aspetto ancora con ansia la guida sulla profondita di campo con vray...ma nel frattempo mi sorgono problemi in animazione con vray e volevo chiederti se mi sai svelare l'arcano e se magari mi puoi reenderizzare sulla strada giusta...navigo nel buio assoluto!!! L'animazione in vray non mi va non mi renderizza i materiali come mai? Salvami help!!complimenti ancora x tutte le guide sei il migliore!!! By Matteo Baldo
RispondiEliminaProva a scaricare questa: http://www.c4dzone.com/it/download/tutorial-1/animazione-camera-vray-64.htm
RispondiEliminaDavvero complimenti! Chiaro e preciso. Perfetto!
RispondiEliminaApprofitterei della tua gentilezza e delle tue conoscenze per farti una richiesta che spero possa essere utile a tutti: il Multipass!
perché fino a quando utilizzo il motore di cinema tutto ok. Ma con vray?
come funziona ? in rete ho trovato poco nulla. spero in una tua guida semplice e chiara come sempre.
Nel frattempo ti ringrazio per aver messo a disposizione tutte queste risorse e ancora complimenti per il lavoro.
Alberto
Grazie dei complimenti! Appena avrò tempo preparerò anche una parte sul multipass.
RispondiEliminaAngelo
complimenti per l'ottimo sito
RispondiEliminagrazie.....sei stato gentilissimo a pubblicare il tutto
RispondiEliminaindubbiamente sei una mosca bianca.....complimenti davvero!
RispondiEliminaCiao Angelo.. Il tuo blog è qualcosa di eccezionale.. tu sei molto in gamba... Bravo.. Spero che tu continui ad arricchire questo blog di tutorial, video, informazione per aiutare e informare chi si cimenta su questi software... Penso proprio che se continui così queste pagine saranno le più cliccate della rete dagli amanti di grafica.. Ciao ti seguo
RispondiEliminaGrazie davvero! tempo permettendo, continuerò sempre a scrivere delle mie passioni su questo blog.
RispondiEliminaAngelo
Grazie mille per aver creato questo splendito Blog, ho imparato molte cose grazie a te soprattutto il vray. Sei un grande e mi raccomando continua cosi! ;)
RispondiEliminaGrazie 1000000 angelo per il tempo dedicato a condividere il tuo know how guide utilissime e ben fatte, complimenti continua cosi :)
RispondiEliminaAndrea
sei un grande
RispondiEliminaOttime guide, utilissime e ben fatte.
RispondiEliminaSito molto funzionale e una buona grafica.
Bravissimo.
Ti prego però non ti fermare continua così.
Grazie.
Grazie davvero.
RispondiEliminaNon mi fermo, devo solo trovare un po' di tempo libero e in questo momento non è facile. Prossimamente pubblicherò qualcosa sul foto-inserimento e sul perfezionamento del realismo dei materiali attraverso le mappe di riflessione.
Angelo
Ciao Angelo, i tuoi tutorial sono formidabili!
RispondiEliminaA presto.
Marco
Caro Angelo, G_R_A_Z_I_E_ M_I_L_L_E d'esistere!
RispondiEliminaGrazie per tutto quello che fai e condividi!!!
RispondiEliminaSei un GRANDE!!!
Simone
Complimenti per l'ottimo lavoro! E grazie mille per la condivisione :)
RispondiEliminaDaniele
sei un grande ti stimo e grazie ancora....
RispondiEliminacmq una curiosità in rhino però i materialli emissivi possono tranquillamente illuminare una stanza in c4d nn è possibile vero??grazie ancora!!
Grazie a tutti voi per i complimenti!
RispondiEliminaAnche in C4D i materiali autoilluminati riescono ad emettere una quantità di luce tale da illuminare una scena, ma a volte creano un disturbo molto accentuato sulle superfici e non funzionano come le luci, delle quali puoi decidere decadenza, intensità in radiant power, precisione delle ombre e molto altro... utilizzare le luci (specialmente le AREA) rimane il modo migliore per illuminare un interno. I materiali autoilluminati sono ottimi per simulare oggetti come lampadine, neon e simili.
Angelo
I too tutorial sono fantastici! Grazie mille! Saresti così gentile da fare uno che spiega come fare un buon trackin per i video, tipo usando boujou. Grazie mille ancora!
RispondiEliminasarebbe un'ottima idea anche creare un tutorial sui fotoinserimenti, potrebbe essere davvero utile!
RispondiEliminaposso solo dirti GRAZIE! tanta stima.
RispondiEliminaDavide
Grazie Angelo, ottimi tutorial per chi come me si stà avvicinando al mondo dei render!
RispondiEliminaTanta stima anche da parte mia!
Omar
Grazie per il lavoro che svolgi! ci vuole tanta passione per preparare tutte queste guide! E' un piacere sapere che ci sono persone competenti che mettono a disposizione il loro tempo per condividere le loro esperienze!
RispondiEliminaHo scaricato tutte le guide, e stampate su supporto cartaceo!!!! :D Dovresti fare una raccolta generica e pubblicarla in un unico pdf!
Scusa ma il libro che c'è nella foto in alto dove si può comprare?ed è strutturato in maniera semplice come il blog?(sempre se esiste il libro e non è solo un'immagine =) )
RispondiEliminaQuella è un'immagine che ho realizzato io, ma è simbolica. Non esiste un libro che racchiude tutti gli articoli dpubblicati sul blog, però puoi scaricare i singoli articoli in formato pdf. Trovi il link alla fine di ogni articolo, tranne per i più recenti di cui devo ancora inserire il download.
RispondiEliminaAngelo
Ho una domanda per quanto riguarda l'importazione del file 3d da Autocad 2012 in Cinema 4D R13. Con l'ultima versione di Autocad non è possibile esportare file 3DS. Con la versione R13 di Cinema 4D non c'è importa. Come faccio per risolvere il problema?
RispondiEliminaApri direttamente un dwg dal menu "File -> Apri" di Cinema. Dovrebbe funzionare. Fammi sapere.
RispondiEliminaAngelo
Ho provato ad aprire direttamente ma non funziona. Ho anche provato con i formati DWG-DXF versione 2007-2004-2000 ma niente da fare. L'unico modo che ho trovato è stato tramite SketchUp 7 che importa i file dwg, per esportare il file 3DS bisogna usare SketchUp 8, ma diventa un macello! scusa l'espressione. Ora la mia domanda è questa: esiste un plugin o si risolve con un metodo più semplice?
RispondiEliminaLa versione 13 di Cinema apre correttamente i dwg, il formato è anche elencato tra tutti gli altri nel menu delle preferenze, nella sezione import/export. Potrebbe essere un problema relativo alla versione di AutoCAD, che versione usi? In ogni caso controlla che il dwg ci sia anche nel tuo menu import/export e facci sapere.
RispondiEliminaAngelo
Ciao! per prima cosa compliemtni per il blgo una fonte di saggezza enorme ed insostituibile =) senti volevo chiederti se potevi per caso ampliare un pò la sezione materiali...magari con qualche esempio di materiali plastici e ceramici...ad esempio per la creazione di vasi o oggetti di plastica in genere o kmq qualsiasi altro materiale...(ad esempio come realizzare una tenda trasparente sarebbe di enorme aiuto=) ....)GRAZIE IN ANTICIPO PER L'ENORME LAVORO CHE FAI
RispondiEliminaCiao a tutti…Angelo sei un mito!!!se avessi conosciuto prima questo favoloso sito avrei risparmiato tempo e denaro…ti voglio solamente dire che mi hai fatto crescere la passione per i render dopo 1000 delusioni…anche se sono ancora agli albori…se posso chiedervi: c’è un modo per salvare le impostazioni dei settaggi render v-ray in modo da non impostarli ogni volta?qlc mi può spiegare cosa sono i simboli affianco ai layer (quei tondi 2 piccoli che diventano rossi e verdi e quello più grande) e a cosa servono….scusatemi ma son proprio agli inizi e ho cinema 4d in inglese….grazie e forza angelo attendiamo nuovi tutorial anche per noi principianti!!!a presto Daniela
RispondiEliminaGrazie a voi!
RispondiElimina@anonimo: un articolo di approfondimento sui materiali di Vray è in cantiere, presto sarà completo e pubblicabile!
@Daniela: sono davvero contento di leggere quello che hai scritto, anche io ho attraversato un periodo di rassegnazione, ma poi la passione ha prevalso! anche i preset dei settaggi di render saranno argomento di uno dei prossimi tutorial. Non solo è possibile salvare e ricaricare (anche in file diversi) determinati preset di Vray, ma anche di tutte le altre impostazioni di output, come risoluzione, formato e percorso di salvataggio.
I cerchietti rosso e verde accanto agli oggetti servono per attivare e disattivare l'oggetto dall'editor o dal calcolo del rendering.
Se il pallino in alto è verde significa che quell'oggetto è visibile nell'editor, se è rosso è invisibile nell'editor (ma comunque visibile nel calcolo del rendering). Se il pallino in basso è verde, l'oggetto viene visualizzato nel render, se è rosso no (ma resta comunque visibile nell'editor). L'ultimo pallino, quello più grande indica il livello di appartenenza di un oggetto, tramite il colore del layer.
Grigio significa "di default", oppure "eredita le proprietà dell'oggetto padre, ovvero l'oggetto in cui è inserito.
Angelo
Angelo...scusa ma ti disturbo ancora per avere consulenza...anzi dimmi se devo scrivere qui o mandarti una mail....cmq sto svolgendo i tuoi "esercizi" con i tutorial..sono arrivata ai materiali parte 3...vorrei sapere per quanto riguarda il vetro (pag.8-9) come faccio ad inserire le serigrafie?come scalarle, adattarle alla dimensione del vetro?come rendere più scuro il disegno?e infine come salvo la serigrafia da photoshop nel senso di trasparenza, colore, estensione del file ecc...grazie mille mio mentore...attendo con ansia tue notizie per continuare l'apprendimento!?grazie e continua così..scusa ancora il disturbo baci Daniela
RispondiEliminaAngelo scusa...mi dimanticavo...c'è poi un modo per salvarli i materiali creati???tipo il vetro, l'acqua e tutti gli altri che ci hai suggerito dai tutorial?grazie ancora...in modo da iniziare a formare una mini libreria...grazie buon week-end
RispondiEliminaNessun disturbo Daniela, anzi :) Dato che la parte sul vetro non è molto chiara, prenderò come spunto queste tue domande per il prossimo tutorial, che dedicherò alla riflessione di tipo Fresnel, all'approfondimento delle serigrafie e della loro proiezione sugli oggetti, e del salvataggio dei materiali in una propria libreria.
RispondiEliminaCiao
Angelo
volevo chiedervi una curiosità!
RispondiEliminac'è modo in cinema di passare da un progetto ad un altro con qualche combinazione di tasti da tastiera, come in altri programmi?? del tipo" shift e tab" oppure l'unico modo è quello di fare comando finestra e scegliere poi in progetto!
grazie mille!
Complimentoni per il tuo blog! Grazie ai tuoi tutorial sto imparando molto bene c4d e vray.
RispondiEliminaFenomenale!
Continua cosi ;) Grazie!
Il tutorial è stato utilissimo.... non avevo mai usato questo programma e in pochi giorni sono riuscita a fare cose che non avrei creduto...
RispondiEliminavolevo solo chiedere una cosa se possibile.... Come faccio ad inserire alberi e persone senza inserirle in 3d (mi hanno detto che peserebbe troppo), ma utilizzando il metedo del canale alpha?
Creo un nuovo materiale e inserisco a colore l'immagine, poi ad alpha il suo negativo....applico ad una superficie... fin qui tutto ok, si vede anche l'immagine sulla superficie scontornata,poi però nel momento in cui renderizzo non si vede!!! forse dipende dal fatto che non è un materiale Vray? Mi rendo conto che forse è una cosa semplice da fare...ma non ci riesco.
Grazie mille!!
Il metodo del piano con un materiale con canale alfa non te lo consiglio, se proprio non riesci a inserirli in 3d, allora inseriscili una volta finito il render con Photoshop o comunque in post produzione. Su CGtextures.com trovi degli alberi già scontornati che puoi direttamente inserire sull'immagine senza problemi, prova a vedere quelli che sono in questa pagina http://www.cgtextures.com/textures.php?t=browse&q=27469. Per le persone dovresti trovare qualcosa con una ricerca su Google. Per capire meglio come funziona il materiale di Vray con canale alfa, leggi la guida su IvyGrower, alla fine del tutorial spiego come realizzare le fogli dell'edera proprio con il metodo alfa.
RispondiEliminaFammi sapere.
Angelo
ok...ti ringrazio molto! Se invece volessi fare una vista più ravvicinata ( ho un complesso architettonico abbastanza ampio), come inserisco un albero in 3d?
RispondiEliminagrazie ancora!!!
Devi trovarlo su archive3d.net (ce ne sono molti fatti anche bene) oppure su evermotion.org (ma qui sono a pagamento), e inserirlo nel modello. Prova anche su c4dzone.com, anche lì trovi qualcosa.
RispondiEliminaAngelo
Grazie mille!! Grazie veramente per i suggerimenti, per il tutorial, per la tua disponibilità e la passione che trasmetti!
RispondiEliminaGrazie mille angelo per i preziosi insegnamenti.
RispondiEliminaSei un grande!
RispondiEliminaGrazie mille! Tutorial semplicissimi ed efficaci.
RispondiEliminaSei in grado di creare dei tutorial che spieghino come aggiungere gli effetti speciali a un video? Ho letto che film come 2012 e Iron Man hanno fatto un largo uso di Cinema 4D
Sì, ci sto lavorando, alcuni dei prossimi tutorial saranno dedicati all'animazione e alla post-produzione video con AfterEffects.
RispondiEliminaAngelo
Stupendo! Stai certo che continuerò a seguire il tuo sito. Continua così!
RispondiEliminaPer un utente Cinema autodidatta come me, il tuo blog è una risorsa inestimabile.
RispondiEliminaNon posso non aggiungermi ai ringraziamenti, complimenti, un grande lavoro !
Peccato per il corso, vivessi ancora a Roma sarei stato dei vostri.
Magari in un altra occasione...
Una richiesta: apporofondire il discorso "Caustiche"
Saluti da Pechino
Ciao Angelo,
RispondiEliminaPrima di porti questa domanda ho provato in tutti i modi e ho seguito tutto quello che dicevi nei tuoi tutorial nella speranza di trovare la soluzione al mio problema..
Non riesco in nessun modo a riprodurre un ghiaietto, mi sapresti dare qualche consiglio???
spieghi in un modo chiaro e molto facile....continua così sei veramente in gamba...sarebbe bella una guiada per creare strade e relativa texture fotorealistica che è un gran problema di molti renderisti...pensaci angelo ci daresti un grande aiuto . grazie ciaoo
RispondiEliminaQuando un bel corso a Catania?
RispondiEliminasei un grande!
RispondiEliminaCiao , sei stato veramente fantastico a creare questi post!!! ne faresti uno anche per indicare come inserire l'arredo all'interno di cinema4d per creare scene di ambienti interni? perchè negli esempi che ci hai mostrato i mobili erano già tutti inseriti e privi di materiale! grazie :DDD
RispondiEliminaGrazie dell'ottimo lavoro! sono alle prime armi con la CG e consulto questa guida come se fosse la "Bibbia" di VrayforC4D.
RispondiEliminaApprezzo molto il modo in cui tratti gli argomenti "passo a passo" e le versioni PDF che si trovano pedice ad alcuni articoli.
Dua
Il miglior blog al mondo ;)
RispondiEliminaa quando un tutorial sulla mappatura dei materiali?
....siete grandi
Ti ho scoperto solo ora!Complimenti! Purtroppo non riesco ad iscrivermi ai prossimi corsi in programma....é possibile sapere in largo anticipo le date dei prossimi???da settembre in poi a Roma???
RispondiEliminaVerso la fine di settembre ci sarà un corso a Milano, e a Roma da ottobre partono Master e OneDay Seminar, due nuovi corsi oltre al 6days full-immersion. Le date saranno pubblicate molto presto sempre su questo blog!
RispondiEliminaAngelo
Ciao Angelo! Grazie sempre per i tuoi preziosi suggerimenti ;)
RispondiEliminaVolevo chiederti se hai dei link da suggerire dove scaricare dei bei mobili moderni per C4d o Rhino... So che sicuramente avrai delle ottime soluzioni.
/c
Prova su DesignConnected, sono quasi tutti a pagamento, ma ce ne sono alcuni free molto belli.
EliminaCiao Angelo,
RispondiEliminasenti, in qualche commento, mi sembra, che consigliassi a un follower di usare la physical camera per sistemare l'illuminazione del suo "esterno".
Io ho provato, ma se tento di sistemare la luminosità del cielo (realizzato con una hdri) l' edificio mi diventa troppo illuminato (quasi bianco), viceversa se punto sull'edificio, il cielo è troppo scuro.
dove sbaglio?
grazie!
Forse è l'HDRi che non ha la giusta esposizione (magari stai usando una HDRi crepuscolare o notturna). Comunque puoi risolvere così: salvare il canale alfa, puntare ad un illuminazione corretta del progetto e poi sostituire lo sfondo in post produzione.
EliminaVivissimi complimenti per il blog; argomenti e metodo sviluppati nel migliore dei modi. Il fatto che sia mirato all'architettura è un aiuto enorme.
RispondiEliminaGrazie per l'impegno e la disponibilità.
Davide
Sei la Luce tra il buio più totale!
RispondiEliminaUn grande... Nient'altro da aggiungere...
Che tu possa avere sempre il vento in poppa!
Angelo complimenti per l'altissimo livello del tuo lavoro, per la chiarezza e per la condivisione!
RispondiEliminaPosso chiederti cosa pensi della nuova versione di VrayforC4D 1.8?
Grazie, spero di poter frequentare un giorno!
Le novità che ho apprezzato di più sono l'introduzione del Multipass Manager (che semplifica la gestione del multipass rispetto alle versioni precedenti), il Round edges nei materiali che alleggerisce il lavoro di smussatura degli angoli degli oggetti (funzione già presente da molto tempo sugli altri software e finalmente disponibile anche per VrayforC4D!), i piani di clipping che leggono automaticamente i valori di clipping della camera di C4D, e i tempi di render leggermente più veloci. Le impostazioni di render di default sono leggermente diverse dalla 1.2, e ci si mette un po' ad abituarsi, ma nel complesso il mio parere è positivo!
EliminaOttimo Angelo,
RispondiEliminaCome introdotto qui sopra, ora sarebbe il momento della guida definitiva Multipass+Vray !
Come saprai in post produzione fa comodo avere immagini scomposte in canali ombre, riflessione, gi...
Ciao e grazie
La serie di tutorial dedicati al multipass di Vray 1.8 sono in preparazione. Il primo dovrebbe essere in uscita la prossima settimana.
Eliminaperfetto !
EliminaCiao Angelo,
RispondiEliminacomplimenti per i tuoi tutorial che considero i migliori in circolazione.
Volevo chiederti se per caso sei a conoscenza di qualche plug in per C4D che semplifichi la creazione di vegetazione come il Forest Pack che però a quanto pare esiste solo per 3ds Max.
Grazie e ancora complimenti.
Che io sappia no. Posso però consigliarti i modelli che puoi trovare a questo link, già pronti per C4D+Vray e di ottima qualità.
EliminaNel frattempo è stato sviluppato Forester per Cinema 4D.
EliminaCiao Angelo,
RispondiEliminati scrivo a proposito dei valori di glossines subdivision dei singoli materiali o di shadow subdivision per le luci ecc.
Se voglio produrre delle prove di render con tempi di calcolo bassi alternate a delle versioni degli stessi di più alta qualità devo per forza cambiare tutti i valori manualmente ogni volta?
O esiste un modo simile a quello per le impostazioni di Vray che mi consente di usare dei settings di un tipo alternati ad altri diversi.
Grazie mille in anticipo.
Marco
Il suo lavoro, chiaro e gratuito, è manna per studenti, disperati e squattrinati, come me :) grazie davvero!
RispondiEliminaGuru!!
RispondiEliminaAppena possibile farò il giusto investimento e partecipero al tuo corso
per ora grazie
Ho appena scoperto questa pagina e sento che è d'avvero un capolavoro. Grazie per condividere tanta buona informazione!!!
RispondiEliminaciao Angelo, volevo prima di tutto dirti che i tuoti tutorial sono i migliori in assoluto.
RispondiEliminaSarebbe bello un tutorial sull'illuminazione di un interno senza finestre ....mi sta facendo impazzire ...grazie spero che tu prenda in considerazione . grazie ciao
Sei un angelo venuto sulla terra. Sei IMMENSO....grazie grazie grazie da parte di uno studente con grande voglia di apprendere.
RispondiEliminaBuongiorno Angelo, sei il migliore! Non puoi immaginare quanto i tuoi consigli siano preziosi.
RispondiEliminaAvrei un problema con i materiali che non riesco a , in particolare la fiamma del gas del piano cottura. Quella blu per intenderci.
Puoi consigliarmi un tutorial o un materiale già disponibile?
Ti ringrazio
Ciao Angelo, sai già quanto tu sia di immenso aiuto per tutti noi e ti ringrazio per l'ennesima volta per il tuo lavoro. Una domanda, ho cercato nel sito ma senza risultato, come è possibile realizzare un render di un pergolato ricoperto di piante rampicanti? Forse hai già trattato l'argomento ma non riesco a trovarlo!!
RispondiEliminaProva a leggere questo tutorial: IVY GROWER e l'edera rampicante su Cinema 4D
EliminaCiao Angelo , ho iniziato da poco seguendo i tuoi tutorial e sono già a buon punto e di questo vorrei ringraziarti personalmente :) . Avrei una domanda da farti , ho un problema nell'inserire in una scena di una serra le piante ... Ovviamente come tu saprai già rallentano il programma , e alcuni tipi di piante hanno dimensione di file spropositato ... Mi puoi dare qualche consiglio per ovviare a questi problemi ?
RispondiEliminaAntonio
Purtroppo per avere vegetazione 3D di buona qualità in una scena il prezzo da pagare è il peso dei modelli e di conseguenza la difficoltà di gestione del progetto e il tempo di render, che quando ci sono molte piante diventa impegnativo.
EliminaSoluzioni magiche purtroppo non ne esistono. O hai a disposizione un computer sufficientemente potente da poter gestire la vegetazione 3D in modo fluido (nonostante spesso si tratti di modelli dal peso abominevole), o usi modelli più leggeri (che però saranno necessariamente meno performanti perché più schematici) oppure rimandi il loro inserimento alla fase di post-produzione.
Su Textures.com (a questi link: http://www.textures.com/browse/plants/107885, http://www.textures.com/browse/trees/27469) si trovano gratuitamente molti PNG già scontornati di piante e vegetazione varia, ottimi da usare per la post-produzione delle immagini in cui il verde è protagonista. Naturalmente non si possono prendere e inserire così come sono, hanno tutti illuminazione proveniente da direzioni diverse, risoluzione differente, livello di contrasto e di nitidezza e tonalità di verde da omogeneizzare, però sicuramente tutte queste operazioni sono più accessibili anche ad un computer meno potente.
Ciao Angelo, per prima cosa ti ringrazio per gli innumerevoli consigli che metti a disposizione!!
RispondiEliminaVolevo chiederti come vedi sketchup come modellatore 3d. Io finora ho sempre usato Archicad come modellatore e poi importo tutto su c4d+vray; solo che Archicad è un po' legnoso se usato solo per modellare e quindi dopo tanti anni di Archicad volevo cambiare e usare un programma molto più snello e abbastanza semplice da imparare.
Grazie anticipatamente e buon lavoro,
Simone
Buongiorno Angelo,
RispondiEliminaho un problema con le luci area (+ tag vray light).
Pur avendo messo la spunta su "invisible" il rettangolo della luce proietta la stua stessa ombra nella scena (l'ombra del solo bordo esterno se è double sided e l'ombra vera e propria del rettangolo se è mono direzionale). Perchè?
Grazie,
Greta
Buon giorno Angelo,
RispondiEliminanell'ultimo lavoro che ho svolto con il Vray, volevo inserire un erba realistica, così ho seguito il suo tutorial, ma purtroppo al lancio del render non appare nulla. Ho provato a modificare i valori con più combinazioni ma niente. Premetto che non utilizzo la Physical Camera, potrebbe essere questo il problema??
p.s.: ho provato anche a invertire l'ordine dei tag, ma nulla.
Troppe poche info per capire quale potrebbe essere il problema. Il Tag deve essere applicato ad oggetti con normali positive, potresti avere l'erba sottosopra. Prova anche ad aumentare i parametri a valori giganteschi solo per vedere se hai qualche reazione nel render e capire se ti rispondono. Se il Tag non da segni di vita prova a ripetere le operazioni in un file nuovo e vedere se ti funziona. In ogni caso usa sempre la Physical Camera (anche se in questo caso non dovrebbe essere un problema non usarla).
EliminaAdoro i tuoi tutorial!!!
RispondiEliminaHo iniziato un corso di cinema 4d, ho la vesione studenti. E' possibile che in essa non sia presente il TAG Cloth_Tessuto? Io trovo solo Cloth, senza Tessuto! Quindi mi vengono dei cuscini un po deformi! :( E' cosi oppure nella versione R18 è stato spostato in qualche posto oscuro? Tanto per sapere se continuare a cercarlo o meno!
Grazie!!
È possibile che siano stati rinominati e riorganizzati i tool, purtroppo io non so darti molte informazioni perché per i tessuti preferisco usare Marvelous Designer, con cui si ottiene un risultato migliore in meno tempo e meno sforzo.
Eliminaciao angelo, i tuoi tutorial sono fantastici...volevo chiederti se su Corona renderer ne avessi fatto soltanto due, perch`non riesco a trovarne altri...grazie :-)
RispondiEliminaCiao, Angelo. Il mio nome è Paolo e più e più volte i tuoi tutorial mi hanno salvato da brutte situazioni, in quanto i migliori tutorial (oltre i tuoi) sono in lingua inglese e io ho molte difficoltà con le lingue.
RispondiEliminaA parte farti i complimenti per i tuoi semplici, esaustivi e meravigliosi tutorial, volevo chiederti una cosa riguardo a VrayFur:
Ci sono molti valori, che ho imparato a gestire, ma c'è un modo per "pettinare" le masse di pelo? Ho provato a fare una pelle d'orso e avrei la necessità di direzionare i peli lungo la superficie, invece di averli sparsi un po ovunque.
Purtroppo in giro trovo solo tutorial su Simulation/Hair, che pur avendo comandi molto comodi per pettinare i peli, non riesco a gestire per niente con Vray.
Quindi: c'è un modo per pettinare i peli in Vray o convertire decentemente il comando Hair in Vray?
Per direzionare il Fur puoi inserire una Normal map nel campo Bend Direction. Una pelliccia pettinata a mano fatta con Hair può essere anche renderizzata con V-Ray senza troppi problemi, chiaramente ci sono un po' di parametri da impostare per renderla fisicamente visibile dal motore di render, che sarebbe complicato spiegare in un commento...
EliminaCiao Angelo, intanto complimenti per il Blog, validissimi aiuti!
RispondiEliminaVolevo chiederti due curiosità. Ho tutti amici che renderizzano con "altri" programmi e sotto tutti impazziti per il plugin Forest. Esiste un equivalente per C4D?
Come posso ricavarmi la maschera "RAW Reflection e RAW Refraction?
Ti ringrazio!!
Prova a cercare su Google "Forester for Cinema 4D" e "Laubwerk", sono due plugin simili a Forest Pack (che presumo sia quello a cui ti riferisci). RAW Reflection e RAW Refraction sono due canali che puoi produrre con il Multipass, fanno parte della categoria Raw Channel e li trovi nel Multipass Manager come tutti gli altri.
EliminaCiao Angelo quando pubblicherai ancora guide che sono fatte benissimo!!
RispondiEliminaCiao Angelo, esiste un modo rapido per renderizzare un file complesso con tanti materiali in maniera monocromatica? Non so se sono stata chiara..
RispondiEliminaNon so se ti riferisci a V-Ray o Corona, comunque tutti i motori di render hanno una funzione che si chiama Override Material e che in genere si trova nei settaggi di render generali. Questa funzione ti permette di sostituire automaticamente e temporaneamente tutti i materiali della tua scena ad esempio per avere un render completamente bianco nonostante gli oggetti abbiano già molti materiali.
EliminaA Vray, grazie infinite!!!
RispondiElimina